La crisi ambientale è destinata ad aggravarsi con l’invecchiamento di una popolazione mondiale in cui l’1%, le persone più ricche del mondo, è responsabile di più emissioni di carbonio del 66% dell’umanità (El Pais)

La pistola di partenza per la rivoluzione chiamata a posticipare il processo di invecchiamento è avvenuta nel 2012. Shinya Yamanaka e John Gurdon hanno vinto il Premio Nobel per la Medicina per il loro lavoro su come riprogrammare le cellule adulte in cellule staminali (la ricerca pionieristica di Gordon aveva permesso la clonazione di Dolly la pecora nel 1996). Oggi, tra i progetti più promettenti in questo senso c’è il team guidato dal biologo molecolare David Sinclair, la cui ricerca presso la Harvard Medical School potrebbe prevenire il cancro, l’Alzheimer, il diabete e le malattie cardiovascolari. Sono riusciti a prolungare la vita dei topi e prevedono di testare nelle scimmie prima di considerare le applicazioni negli esseri umani. Aziende come BioRxiv, Calico e Altos Labs, si concentrano anche sul ringiovanimento cellulare.

Prolungare la vita è una possibilità molto realistica considerando che ci sono già luoghi, le cosiddette zone blu, dove le persone vivono intorno ai 100 anni: Okinawa (Giappone), Sardegna (Italia), Icaria (Grecia), Loma Linda (USA) e Nicoya (Costa Rica). Lì si sviluppano abitudini di vita più sane (movimento, dieta e riduzione dello stress) e si incoraggia l’appartenenza a una comunità, con solidi legami sociali e familiari. Ma tale possibilità è anche un’ossessione di molti miliardari, e, in particolare, l’inversione di invecchiamento, una vena di business nella Silicon Valley. Il tempo stringe per molti dei loro guru. Bill Gates ha 68 anni, Tim Cook, 63, Jeff Bezos, 60 ma nessuno come Bryan Johnson ne ha letteralmente fatto uno stile di vita. All’età di 46 anni, si vanta di avere la pelle di un bambino dopo aver ricevuto plasma da suo figlio di 17 anni (qualcosa che ha avuto risultati nei topi), seguendo una dieta rigorosa, facendo esercizio fisico e prendendo 111 pillole al giorno. Spende due milioni di dollari all’anno per il suo processo anti-invecchiamento. Guida anche il movimento “Don’t die” e offre prodotti e consulenza attraverso la sua azienda, Blueprint.

In ogni caso, se le iniziative che mirano a far vivere più a lungo gli esseri umani continuano a proliferare e, soprattutto, se continuano ad essere sponsorizzate dai magnati più potenti del mondo, tra circa due decenni è probabile che progressi significativi saranno a disposizione del grande pubblico. Ma la domanda cruciale è: siamo pronti a renderlo ecologicamente sostenibile? Demograficamente ci troveremmo di fronte a una popolazione prevalentemente anziana, con implicazioni per la sicurezza sociale e l’assistenza sanitaria. Avrebbe anche ripercussioni economiche, come una diminuzione della forza lavoro attiva e cambiamenti nei modelli di consumo. D’altra parte, questo aggrapparsi alla gioventù che potrebbe avere Madonna come icona del rifiuto di invecchiare, cresce contemporaneamente all’aggravarsi della crisi ambientale. Come dice lo scienziato e attivista americano Peter Gleick, co-fondatore del Pacific Institute, assicurando che questa estensione della vita non danneggi il pianeta dipenderà “se riusciremo a ridurre con successo la minaccia del cambiamento climatico, passare a fonti di energia rinnovabili, risolvere i nostri problemi idrici e proteggere la biosfera”. Gli fa eco Jofre Carnicer, professore di Ecologia all’Università di Barcellona, ricercatore al CREAF (centro dedicato all’ecologia terrestre e all’analisi territoriale) e scienziato presso l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC): “È comprensibile che molte persone vogliano vivere più a lungo in buona salute, ma questo obiettivo dovrebbe essere reso compatibile con un’impronta di carbonio molto ridotta e abitudini di trasporto e consumo sostenibili per il pianeta e la società globale. Le emissioni di CO2 pro capite sono di circa sette tonnellate per abitante e dovrebbero essere ridotte a meno di due tonnellate urgentemente se vogliamo un mondo sostenibile. Ciò implica cambiamenti strutturali nei sistemi di trasporto, cibo, consumo e produzione, cercando di garantire i bisogni umani con il minimo impatto ecologico possibile”.

Paradossalmente, coloro che lottano per il prolungamento della loro vita in questo contesto insostenibile sono, a loro volta, quelli che inquinano di più il pianeta. E questo diventa di vitale importanza considerando che la crisi climatica è stata causata dall’iniziativa umana (con gli Stati Uniti e la Cina a capo della massiccia combustione di combustibili fossili). Secondo l’ultimo rapporto Oxfam, l’1% della popolazione, rappresentata dalle persone più ricche del mondo, è responsabile di più emissioni di carbonio del 66% dell’umanità. Il rapporto sulla disuguaglianza climatica, preparato dai ricercatori Philipp Bothe, Lucas Chancel e Tancrède Voituriez, afferma anche che “tutte le persone contribuiscono alle emissioni, ma non allo stesso modo”; e che l’accelerazione della crisi climatica è alimentata dalle attività inquinanti di una piccola frazione della popolazione mondiale. Lo sforzo aggiuntivo necessario per ottenere le stesse riduzioni delle emissioni sarebbe significativamente inferiore per i gruppi più inquinanti, il che è un importante incentivo per le politiche incentrate su quel gruppo. E se invece di investire milioni nello studio dell’estensione della propria vita, i milionari mettessero i loro sforzi nell’implementazione delle energie rinnovabili?