Dalle comunità della corsa all’oro in California alle antiche città perdute in Colombia, un tour dei luoghi dimenticati che hanno ancora una storia da raccontare (The Sunday Times)

CRACO, BASILICATA

Craco fu abitata per la prima volta dai Greci nel VI secolo a.C., ma deve la sua attuale struttura al periodo medievale. Fu coinvolta nelle turbolenze dell’unificazione italiana nel XIX secolo e, nel XX, assistette a un esodo di giovani partiti per il nuovo mondo. Tuttavia, fu un atto di Dio a segnare la fine definitiva di Craco. La sua precaria posizione in cima a una collina, unita a una serie di terremoti e frane, rese Craco inabitabile. Nel 1963 quasi tutti gli abitanti furono trasferiti in un nuovo insediamento nella valle vicina e Craco fu abbandonata nel 1980. Oggi, tour guidati con casco protettivo permettono di esplorare le rovine. Da lontano, Craco assomiglia a un disegno dell’artista olandese MC Escher, con scale e case sovrapposte l’una all’altra. Da vicino, il suo avanzato stato di decadenza è evidente. Ci sono torri dove non suonano più campane e balconi arrugginiti dove un tempo le famiglie stendevano il bucato.

PYRAMIDEN SVALBARD, NORVEGIA

Pyramiden è – in senso letterale – congelata nel tempo. Si trova nelle Svalbard, a circa 650 miglia dal Polo Nord. È un’anomalia politica: sebbene Svalbard tecnicamente faccia parte del suolo norvegese, è una zona demilitarizzata. Nel 1927 l’Unione Sovietica acquistò la città mineraria dagli svedesi. Nel 1996 avvenne il disastro. Un volo charter da Mosca si schiantò contro una montagna in avvicinamento alla capitale di Svalbard, Longyearbyen, causando la morte di tutti i 141 passeggeri, molti dei quali lavoratori e famiglie di Pyramiden. Cause legali dei parenti delle vittime, basso morale e l’aumento dei costi di estrazione del carbone portarono alla chiusura delle miniere di Pyramiden – e con esse la città – nel 1998. Nell’ultimo decennio, un hotel sovietico di Pyramiden è stato riaperto per ospitare un numero crescente di turisti. In alcune parti, i visitatori potrebbero immaginare di sentire i passi dei compagni in partenza. Ci sono ancora palloni sul campo da basket, un proiettore di film è caro con le bobine; spartiti ingialliti per il Falstaff di Verdi giacciono su un pianoforte verticale.

PRIPYAT, UCRAINA

Decenni dopo il suo abbandono, Pripyat nel nord dell’Ucraina rimane una città senza prospettive di recupero. Si trova nella Zona di Esclusione di Chernobyl, un’area per lo più disabitata grande quanto il Lussemburgo. Fondata nel 1970, Pripyat era una prospera e moderna città sovietica di 50.000 abitanti con 15 scuole elementari, una stazione ferroviaria e tre piscine coperte. I blocchi di appartamenti ospitavano le famiglie dei lavoratori della centrale nucleare di Chernobyl, a un miglio di distanza. Per 16 anni i ritmi della vita sovietica continuarono ininterrotti, incluso sabato 26 aprile 1986, quando scoppiò un incendio nella centrale. Divenne presto chiaro che qualcosa era andato storto. I cittadini si recarono all’ospedale locale, lamentando mal di testa e un gusto metallico. Alle 11:00 del 27 aprile, il giorno dopo l’esplosione del reattore n° 4, arrivarono gli autobus per evacuare Pripyat e i cittadini ricevettero l’ordine di partire immediatamente. Gli orologi si fermarono esattamente all’ora in cui fu interrotta l’elettricità. Pripyat è rimasta per decenni un’immagine immobile dell’Unione Sovietica in quella domenica mattina di primavera. E oggi la guerra…

BODIE CALIFORNIA, USA

Bodie si trova sull’estremo bordo orientale della California, tra le verdi valli dello Yosemite e i deserti del Nevada. Prende il nome dal cercatore d’oro di New York W.S Bodey, che trovò oro nelle vicinanze nel 1859. Gli anni ’70 videro Bodie trasformarsi da tranquilla località a città in piena espansione con la scoperta di ancor più grandi giacimenti d’oro. Al suo apice, Bodie aveva 10.000 residenti e circa 250 edifici. Gli inizi del declino di Bodie sono datati negli anni ’80 e fu completamente abbandonata negli anni ’40. Nel 1962 fu designata parco storico statale e si decise (con una certa lungimiranza) di preservarla in uno stato di “degrado arrestato”, il che significava che i suoi edifici sarebbero essenzialmente rimasti sospesi nel loro stato trasandato. Oggi la città sopravvive come una capsula del tempo del selvaggio West.

CIUDAD PERDIDA SIERRA NEVADA DE SANTA MARTA, COLOMBIA

Secoli fa, antiche città come Petra e Machu Picchu furono abbandonate dalle civiltà che le costruirono. Con il passare del tempo, il mondo le ha riscoperte e sono diventate sovraccaricate di biglietterie, barriere e bancarelle di souvenir. Ma se un luogo antico dove questa magica realtà di “abbandono” potrebbe ancora persistere questa è Ciudad Perdida, in Colombia, che fu scoperta dagli stranieri solo all’inizio degli anni ’70. Dopo che la sua esistenza divenne ampiamente nota, rimase off-limits ai visitatori mentre infuriavano i conflitti in Colombia. Ancora oggi l’accesso non è semplice: richiede una spettacolare escursione di quattro giorni.

FORDLANDIA AVEIRO, BRASILE

Le innovazioni di Henry Ford toccarono la vita di quasi ogni cittadino negli Stati Uniti. Ma, negli anni ’20, Ford volse la sua attenzione a trasformare un nuovo luogo: il Sud America. All’epoca, Ford dipendeva dalle importazioni di gomma, che rendevano costosi gli pneumatici e i tubi per le sue auto. Gli alberi di gomma crescevano naturalmente nell’Amazzonia, così Ford ideò piani per creare una sorella della sua rivoluzionaria fabbrica di Dearborn, Michigan, nel profondo entroterra brasiliano. Il progetto si rivelò un disastro fin dall’inizio. Con Ford riluttante ad assumere un botanico, gli alberi di gomma fallirono nella crescita, cadendo vittime di malattie e parassiti. I lavoratori stranieri divennero febbricitanti e molti perirono nel caldo malarico. Con il passare del tempo, il risentimento si accese tra i lavoratori brasiliani e i loro manager. Nel 1930 una rissa nella mensa si trasformò in una rivolta e gli americani abbandonarono Fordlandia, inseguiti dai brasiliani armati di machete, per tornare solo quando arrivò l’esercito. Fordlandia fu abbandonata una seconda volta nel 1934 e il sito fu venduto nel 1945. Oggi è una parodia distrutta dei sogni utopici di Ford.

TSKALTUBO, GEORGIA

Ogni volta che i dignitari sovietici erano stressati – sia per le tensioni dei piani quinquennali sia per gli scontri della Guerra Fredda – prenotavano un viaggio a Tskaltubo. Qui, ai piedi delle montagne del Caucaso, si bagnavano nelle terme, respiravano aria fresca di campagna e ne uscivano rinnovati, pronti a servire la madre patria con vigore. Negli anni ’70 Tskaltubo accoglieva fino a 100.000 persone all’anno, sbarcate da treni diretti da Mosca, approfittando del loro “diritto al riposo” sancito nella costituzione sovietica. Oggi quel numero è presumibilmente sceso a 700, con la maggior parte delle grandi strutture in cui un tempo i compagni si riposavano ora in rovina. Lungi dall’essere un luogo associato a vacanze soleggiate e rivitalizzazione, Tskaltubo è da tre decenni associata alla disintegrazione dell’impero sovietico.

WITTENOOM, AUSTRALIA

Nel 2006 il governo dell’Australia Occidentale annunciò che Wittenoom non sarebbe più stata una città. La sua fornitura di elettricità doveva essere interrotta e gli ultimi residenti trasferiti, il suo nome rimosso dalle mappe e le lettere cancellate dai cartelli stradali. Chiunque attraversasse il paesaggio bruciato della catena montuosa di Hamersley vedrebbe un cartello: “Pericolo – amianto in quest’area – non fermarsi”. L’amianto fu estratto per la prima volta nella zona negli anni ’30. In due decenni, Wittenoom produsse 161.000 tonnellate di amianto blu, comunemente utilizzato per l’isolamento di motori a vapore e tubature. Ora si ritiene sia tra i minerali più letali. La miniera divenne non redditizia e, nel 1966, chiuse, 20 anni dopo i primi avvertimenti, proprio mentre il mondo stava prendendo coscienza dei rischi letali dell’amianto. Negli anni successivi si stima che 2.000 residenti siano morti a causa dell’inalazione di fibre di amianto. Visitare Wittenoom è fortemente scoraggiato: tracce di amianto soffiano ancora lungo le strade, la minima esposizione alle quali può avere conseguenze sulla salute. Si consiglia a tutti coloro che passano di rimanere all’interno della loro auto con i finestrini chiusi. O, ancora meglio, di stare completamente alla larga.

KOLMANSKOP, NAMIBIA

Si diceva che ci fossero così tanti diamanti nei deserti intorno a Kolmanskop che di notte si potevano vedere luccicare al chiaro di luna. Per un certo tempo, sembra che nessuno se ne accorgesse. All’inizio del secolo scorso, Kolmanskop era un solitario tratto di linea ferroviaria nell’Africa del Sud-Ovest tedesca (oggi Namibia). Poi, nel 1908, un lavoratore ferroviario che spostava le dune di sabbia dai binari notò qualcosa di luccicante nella sua pala. Il suo capo lo mandò a fare delle analisi. Erano stati scoperti dei diamanti. Le autorità tedesche dichiararono la regione un’area mineraria Sperrgebiet, ovvero “area riservata”, come è ancora oggi: una zona che si estende per 10.040 miglia quadrate dall’Atlantico alle sabbie rosse dell’interno. Le prime costruzioni qui erano il pub e la pista da bocce, seguiti da file di case con tetti a padiglione e grandi ville con decorazioni in stile art nouveau che evocavano le città natali prussiane e bavaresi, a migliaia di miglia di distanza. Nel suo periodo di massimo splendore, la città aveva 1.300 residenti e forniva circa il 12% dei diamanti mondiali. L’estrazione si interruppe durante la Prima Guerra Mondiale, e Kolmanskop subì un duro colpo nel 1928 quando furono scoperti giacimenti di diamanti più grandi più a sud. La città resistette ancora per qualche decennio fino a quando le ultime famiglie se ne andarono nel 1956. Da allora, Kolmanskop è diventata una metafora visiva delle sabbie del tempo.