Spesso esaltiamo i benefici degli alimenti che ridurrebbero lo stato infiammatorio del corpo. Ma in cosa consiste? E quanto è scientificamente fondato? (Le Temps)

Più verdure, meno sale, grassi, zuccheri e carne: una dieta più vicina ai principi fondamentali della dieta mediterranea ma anche in grande voga. Su internet si trovano elenchi di cibi da evitare e hit parade dei superfood da includere nel piatto. Va detto che questa tendenza fa parte del crescente interesse per l’infiammazione cronica. Quando il nostro sistema immunitario non prende più di mira gli agenti patogeni e attacca il nostro corpo in modo silenzioso e continuo, aumenta il rischio di malattie reumatiche, cardiovascolari e tumorali. Al punto che alcuni parlano di un “killer silenzioso”. Ma allora, questa dieta anti-infiammatoria è seria?

Qual è la dieta anti-infiammatoria?

Una dieta deve avere proprietà che promuoverebbero un buon equilibrio infiammatorio o ridurrebbero la cosiddetta infiammazione cronica di basso grado. Il principio: dare la preferenza agli alimenti che inibiscono l’infiammazione e, al contrario, ridurre quelli che la promuovono. Dimostrare queste proprietà non è facile. Gli studi sulla nutrizione sono complessi, perché il cibo è una miscela di molecole che possono interagire tra loro, per non parlare delle specificità specifiche di ogni individuo… Gli studi sono stati comunque in grado di evidenziare le proprietà pro e anti-infiammatorie degli alimenti, a livello cellulare, in risposta all’esposizione ai polifenoli della frutta per esempio, ma anche a livello corporeo, grazie a marcatori biologici, in particolare il dosaggio della proteina C – reattiva.

Il contenuto delle nostre piastrine genera anche effetti indiretti, attraverso il microbiota intestinale, questo organo composto da miliardi di microrganismi che vivono in simbiosi con il nostro corpo. Lo squilibrio di questo ecosistema, composto da 300 specie batteriche (per gli intestini più accoglienti), può aumentare la permeabilità della parete intestinale, e quindi consentire alle molecole infiammatorie e agli agenti patogeni di passare nel resto del corpo. organismo.

Per chi è?

La dieta anti-infiammatoria è rivolta a tutti per prevenzione, perché ridurrebbe i rischi di malattie non trasmissibili, che sono un grave problema di salute pubblica. Può anche ridurre i rischi di complicanze da alcune patologie, come l’obesità o il diabete di tipo 2. Per non parlare di altri disturbi legati al processo infiammatorio, come l’artrite o l’acne. La società svizzera di nutrizione menziona anche i benefici di questa dieta sui reumatismi di origine infiammatoria, come la poliartrite cronica.

Questa dieta è diventata anche un asse di trattamento per i sintomi dell’endometriosi nella maggior parte dei pazienti. Ogni persona che soffre di questa condizione ginecologica dovrebbe beneficiare di un approccio personalizzato con un nutrizionista al fine di trattare i sintomi del tipo di intestino irritabile (dolore addominale, transito irregolare, ecc.) o reflusso gastroesofageo, molto ricorrente. Fino ad ora, la qualità degli studi scientifici era inferiore, si parla più di dieta e endometriosi nei blog che nelle riviste scientifiche. Ma uno studio australiano ha dimostrato che sotto controllo clinico, una dieta a basso contenuto di Fodmap migliora i sintomi intestinali delle donne con endometriosi. I fodmap sono carboidrati e zuccheri semplici, mal digeriti dall’intestino tenue e noti per essere pro-infiammatori – di cui lattosio e fruttosio fanno parte.

Cosa mettiamo nel piatto?

Alcuni siti promuovono i benefici della curcuma, del pomodoro o degli spinaci, con una buona ragione. Ma piuttosto che concentrarsi su un alimento particolare bisogna pensare in famiglie numerose e in varietà: più frutta e verdura, ricca di fibre, antiossidanti e polifenoli; più grassi di qualità, presenti nell’olio d’oliva, e omega 3, che può essere trovato in noci, olio di lino o camelina, o pesce grasso. Per non parlare dei carboidrati complessi presenti in legumi e cereali, alimenti ricchi di probiotici (alimenti fermentati, kimchi, kefir), erbe aromatiche e spezie. Al contrario, mettiamo uno stop a carne rossa, zuccheri, acidi grassi saturi e prodotti ultra-lavorati. Sappiamo che gli alimenti ricchi di fibre aumenteranno la diversità del microbiota, ma se mangiamo carciofi ogni giorno, favoriremo sicuramente i batteri che amano le fibre dei carciofi, ma rischiamo di far scomparire quelli che non li apprezzano. È meglio diversificare le fonti di fibre-frutta e verdura, quindi, ma anche legumi e cereali integrali. Limitando i prodotti di cui sopra, che tendono a ridurre la diversità del microbiota. Questo tipo di dieta è per lo più vicino ai principi fondamentali della dieta mediterranea con la sua piramide alimentare.