Fino al 28 aprile alla Neue Nationalgalerie di Berlino la “perla nera” viene ricordata per aver intrattenuto l’Europa tra le due guerre e ancora oggi ispirare artisti e attivisti (New York Times)
Non mancano gli epiteti per Josephine Baker, la poliedrica artista nata a St. Louis che conquistò Parigi quando vi arrivò nel 1925, a 19 anni, per essere la star di “La Revue Nègre”, uno spettacolo con tutti interpreti neri al Théâtre des Champs-Élysées. Il grafico francese Paul Colin disse di non aver mai visto nessuno muoversi come lei: “Parte canguro, parte pugile. Una donna di gomma, una Tarzan al femminile”. Per la scrittrice Colette, una presunta amante, era “una bellissima pantera” e si dice che proprio la relazione con Josephine abbia ispirato “Je deux amours”. Per Ernest Hemingway era “la donna più sensazionale che chiunque abbia mai visto.” Nel decennio successivo la “Perla nera” fu anche chiamata “Venere nera” e “Dea creola.” È la Baker di quell’epoca — che si esibiva in un “danse sauvage” con pochi indumenti — che ancora domina l’immaginario culturale. Era un’icona dell’Art Deco, entrata nel Pantheon francese nel 2021 e omaggiata da Beyoncé nel suo recente tour “Renaissance”. La nuova mostra alla Neue Nationalgalerie di Berlino, che prosegue fino al 28 aprile, presenta Baker a tutto tondo, non come oggetto di intrattenimento, ma come artista e attivista.
La mostra è una riconsiderazione piccola ma densa e profondamente immaginativa della sua vita e del suo lavoro. Vediamo immagini familiari, fisse e in movimento, di Baker durante i suoi anni d’oro a Parigi, indossando cavigliere di piume, giubbotti elaborati di cristalli e perle, bikini ornati di protuberanze simili a corna e, naturalmente, la famigerata gonna di banane tempestate di gioielli che rimbalzava e brillava quando ballava il Charleston. Fotografie glamour in bianco e nero di famosi fotografi degli anni ’20 mostrano l’influenza di Baker sulla alta moda del tempo.
Su una serie di monitor, segmenti delle sue routine di danza e film mostrano l’eccezionale abilità fisica di Baker. In uno, ogni parte del suo corpo sembra muoversi indipendentemente, braccia e gambe all’aria, mantenendo il ritmo allo stesso tempo. Una sezione chiamata “Musa modernista” mostra l’impatto creativo di Baker su artisti prominenti dell’epoca, molti dei quali erano suoi amici (e talvolta amanti). Il mobile del 1928 di Alexander Calder “Josephine Baker IV” la ritrae con linee essenziali in filo d’acciaio, con curve sinuose e bobine sporgenti per i seni. Un disegno di Le Corbusier dello stesso periodo, “Josephine Baker che dorme”, mostra la danzatrice inarrestabile in un dolce riposo. Al centro della mostra, i curatori hanno posto una vetrina piena di libri su Baker, inclusi i suoi ricordi, tradotti in molte lingue.
L’ascesa del fascismo calò su di lei il sipario. In tour in Austria nei primi anni ’30, le chiese suonavano le loro campane per sovrastare le sue esibizioni, e una volta che la Francia fu occupata nel 1940, fu bandita dal palcoscenico lì, insieme a tutti gli interpreti neri e ebrei. Indomita, si unì alla Resistenza francese e raccolse informazioni mentre si esibiva in Nord Africa, contrabbandando indietro informazioni scritte con inchiostro invisibile sui suoi spartiti.
Nel 1961, le fu conferita la Croix de Guerre, un’onorificenza militare francese per atti di coraggio; due anni dopo tornò negli Stati Uniti per partecipare alla Marcia su Washington, dove fu una delle due donne a parlare accanto a Martin Luther King Jr. La signora Baker, una ballerina nata in America e combattente della resistenza francese, è diventata la prima donna nera ad essere onorata al Panthéon, la sacra tomba degli eroi della nazione.