C’era una volta Guantanamo

(Liberation) Sette giorni nell’oblio della “guerra contro il terrore” nella baia cubana che ospita la prigione americana creata dopo l’11 settembre. 30 prigionieri rimangono lì incarcerati nell’indifferenza e senza processo

Questo è un confetto capitalista in territorio comunista. Una base militare americana installata nella baia più bella di Cuba, dove ogni mattina suona l’inno degli Stati Uniti. Guantánamo è rimasta il simbolo della ” guerra al terrore” lanciata dall’ex presidente George W. Bush all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001. Dei 780 prigionieri che hanno attraversato il suo carcere inaugurato nel gennaio 2002, 30 rimangono, tra cui la “mente” degli attacchi dell’11 settembre, il pakistano Khalid Sheikh Mohammed, detenuto per diciotto anni nella base. Ha accettato un accordo di condanna negoziato, annunciato dal Pentagono il 31 luglio, per evitare un processo in cui avrebbe dovuto affrontare la pena di morte, come altri due co-imputati, lo yemenita Walid bin Attash e il saudita Mustafa al-Hawsawi. Accordo revocato tre giorni dopo le proteste delle famiglie delle vittime e dei politici repubblicani. Libération, che vi ha trascorso sette giorni in primavera, racconta la storia di questa base senza tempo e fuori dal mondo.

Giorno 1
Un noleggio a $ 4.085 all’anno
“Signore e Signori, benvenuti a Guantánamo…”La voce della hostess riecheggia come l’unico volo charter settimanale che collega il mondo alle terre della base americana. Sull’aereo, alcuni soldati e le loro famiglie, membri di ONG, famiglie delle vittime degli attacchi dell ‘ 11 settembre. Arrivano ad assistere allo strano spettacolo di un caso storico: tra due giorni si svolgerà l’ennesima settimana di udienze preliminari delle quattro persone accusate di aver orchestrato gli attacchi, tre imputati il cui accordo di condanna negoziato è stato annullato e il pakistano Ammar al-Baluchi. All’uscita del piccolo campo d’aviazione, un autobus ci porta di fronte al traghetto su cui attraversiamo la baia. Mangrovie, insenature selvagge, piccole imbarcazioni da diporto sotto un sole travolgente: non un luogo dove si potrebbe pensare di ripetere manovre militari, figuriamoci fondare una prigione per mandare lì il “peggio del peggio”, come li chiamava George W. Bush. Guantánamo è la perla di Cuba, secondo gli stessi cubani, amareggiati nel vederla occupata dal 1903 dall’esercito americano per la ridicola somma di 4.085 dollari (3.816 euro) all’anno. Un affitto pagato ogni anno per mezzo di un assegno inviato dall’amministrazione americana al governo cubano. Assegni che si accumulano in un cassetto del Ministero degli Affari Esteri senza essere incassati dal 1960, l’anno successivo all’arrivo al potere di Fidel Castro… Sbarcato sulla sponda orientale della baia, Adrian, il soldato e agente di pubbliche relazioni incaricato di guidarci sulla base, declama un’arringa ben affinata: non filmare nulla senza il suo previo accordo. Né le installazioni militari, né le persone che vivono nella base, né i veicoli. Non interrogare nessuno, tranne, con la loro espressa autorizzazione, gli avvocati dei detenuti. Non saremo in grado di avvicinarci alla recinzione che, da qualche parte in lontananza, separa la base americana dalla sovrana Cuba. Tutto ciò che registriamo dovrà essere visionato e approvato dal personale alla fine del soggiorno.

Giorno 2
L’unico McDonalds di Cuba
E ‘ domenica, le udienze preliminari inizieranno solo il giorno dopo. La giornata è quindi dedicata all'”esplorazione”. Tutto è ampio, liscio, moderno. I 5.000 abitanti della base amano andare per il brunch al ristorante Bayview. Meno buongustai possono passare attraverso il McDonalds, l’unico a Cuba. Vicino al porto turistico, George, l’autista del traghetto, sta prendendo il sole. “Ho vissuto qui per quindici anni. Vado nel continente solo una volta all’anno”. La sua vita sembra tranquilla: pesca, snorkeling, ozio e alcuni viaggi in traghetto a settimana. “Mia sorella è venuta a trovarmi. Aveva visitato le isole greche l’anno prima. Beh, mi ha assicurato che preferiva Guantánamo!”. Accanto all’unico supermercato, c’è il negozio di souvenir – in vendita in particolare, una maglietta con la scritta “Paradise begins here. Guantánamo: la vita in spiaggia! O la tazza” The perfect Housewives of Guantánamo Bay”.

Giorno 3
Gli echi della tortura
Sono le 9 del mattino. Stiamo andando alla corte marziale per l’inizio delle udienze. Costruito in prefabbricati su un vecchio asfalto, è circondato da bungalow e tende militari dove sono alloggiati alcuni dei residenti non permanenti. “È estremamente difficile lavorare qui”, dice James Connell, avvocato di uno degli imputati. Noi non abbiamo uffici, nessun alloggio… Tutto questo doveva essere temporaneo. “James Connell è andato avanti e indietro sulla base dal 2011. Le famiglie delle vittime dell’11 settembre, un manipolo di studenti di legge, membri di ONG e tre giornalisti entrano nell'”acquario”, una stanza separata dalla grande sala del tribunale da finestre blindate. Nessuno dei quattro uomini accusati di aver preparato gli attacchi dell’11 settembre è presente, in segno di protesta contro le loro condizioni di detenzione. Diversi avvocati li rappresentano. Un testimone importante comparirà in videoconferenza: uno psichiatra che ha valutato lo stato di salute di una cinquantina di detenuti nel 2006 e nel 2007. La sua opinione è attesa sugli effetti psicologici del confinamento rigoroso e prolungato che i detenuti hanno vissuto. Gli viene anche chiesto se quest’ultimo soffrisse di stress posttraumatico dopo i lunghi mesi di torture subite nei black sites, questi luoghi segreti di detenzione dell’esercito americano dove i sospetti si sottoponevano agli “ampi interrogatori” (autorizzati all’alba della guerra di Bush contro il terrore). Ammette che è stato molto difficile, date le circostanze, stabilire un legame terapeuta-paziente. Un eufemismo per dire che i trattamenti post-traumatici sono stati inesistenti. E questo è il nocciolo del problema: le confessioni raccolte dalla CIA nei siti neri sono automaticamente escluse dal processo, perché sono state ottenute sotto tortura. Ma dopo il loro arrivo a Guantánamo, sono stati organizzati nuovi interrogatori, che dovevano essere meno muscolosi, “dichiarazioni pulite”, come venivano chiamate. Ma gli echi della tortura e la paura del ripetersi delle torture impediscono – questo è l’argomento della difesa- di considerare giuridicamente valide queste affermazioni.

Giorno 4
Troppo tardi per un giusto processo”
Secondo giorno di udienza. Qualcosa ci salta fuori: perché ci sono solo tre giornalisti? Al di là delle difficoltà nell’ottenere l’autorizzazione a visitare la base (tre mesi di email, moduli, interviste in videoconferenza per mostrare al Dipartimento della Difesa una lavagna pulita), c’è una verità più cruda: l’opinione pubblica non è più interessata a ciò che sta accadendo su questa base remota da tutto. “Le commissioni militari sono state organizzate qui per tenere questi uomini lontani dal sistema giudiziario americano. E che le leggi americane non si applicano nel loro caso, che non hanno il diritto a un processo adeguato”, dice Alka Pradhan, avvocato di Ammar al-Baluchi, accusato di aver fatto trasferimenti di denaro per finanziare la preparazione degli attacchi. In effetti, siamo ufficialmente qui a Cuba e le leggi americane non si applicano… almeno, non con lo stesso rigore. “Penso che sia troppo tardi per avere un processo equo sugli attacchi, continua l’avvocato. Molte prove sono state distrutte… Gli imputati sono in cattivo stato di salute… L’informazione è stata ottenuta sotto tortura… E’ semplicemente impossibile. Ma come potrà il governo americano spiegare la mancanza di giustizia per gli attacchi dell’11 settembre? Penso che la migliore via d’uscita sarebbe quella di risolvere il caso con una negoziazione di frasi, conclude, che il Pentagono voleva intraprendere, prima di tornare indietro. E per garantire che questi uomini possano avere accesso alle cure mediche. Indipendentemente da ciò che pensiamo di ciò che hanno fatto o non hanno fatto, hanno il diritto a un trattamento per guarire le conseguenze della tortura che hanno subito».

Giorno 5
Tre condanne per 780 detenuti
Alla fine dell’udienza, chiediamo ad Adrian se può portarci a “Camp X-Ray”, il primo modulo del carcere dove i prigionieri erano stati trasferiti, in uniforme arancione. Le immagini avevano, all’epoca, fatto il giro del mondo. Queste sono cellule di legno e rete metallica, ora ricoperte di erbacce, a 5 chilometri dal centro della base. Il militare è d’accordo, ma lo sentiamo nervoso. Mentre iniziamo a filmare il campo, che riusciamo a malapena a distinguere in lontananza attraverso i boschetti, Adrian diventa irrequieto e lancia sguardi preoccupati. Passa un veicolo e lui si lascia trasportare: dobbiamo andarcene. Il conducente del veicolo probabilmente ci segnalerà. E rischia, dice, di prendersi una colpa. Le poche immagini scattate verranno cancellate qualche giorno dopo al momento della revisione del nostro lavoro. Tutto è fatto per mantenere ciò che sta accadendo lì lontano dal mirino dei media. Tuttavia, Guantánamo è stata a lungo in cima alla lista delle priorità dei presidenti. George W. Bush ne aveva fatto la prigione della sua guerra al terrore; Barack Obama voleva chiuderla – l’assenza di una maggioranza democratica al Congresso gli aveva impedito di farlo. Trump aveva promesso di riempire di nuovo la prigione con “ragazzi molto cattivi”. Biden… praticamente non ne ho mai parlato. Dei 780 detenuti, 750 sono stati rilasciati, discretamente, in massa, la maggior parte di loro anche prima che George W. Bush lasciasse la Casa Bianca. Dei trenta che rimangono oggi, sedici sono “autorizzati al trasferimento”, vale a dire che non sono mai stati trovati elementi tangibili contro di loro, e che sono teoricamente liberi di tornare a casa. Problema: la maggioranza sono yemeniti, e non possono essere restituiti al loroP a causa dell’instabilità politica lì. E i negoziati per inviarli ad altri Paesi non hanno successo. Altri dieci detenuti sono nei meandri delle udienze provvisorie, compresi i quattro accusati dell’11 settembre. Tre sono considerati “troppo pericolosi per essere rilasciati”. E un altro sta scontando una condanna a vita. In totale, solo tre dei 780 prigionieri hanno ricevuto una condanna.

Giorno 6
Né prigionieri ordinari né prigionieri di guerra
Contro ogni previsione, ci è permesso di intervistare la vedova di una delle vittime dell’11 settembre. Deborah García è una donna di 61 anni con un viso morbido e stanco. Sembra travolta da anni di lutto, una “continuità discontinua”, mentre descrive il calvario delle udienze, delle identificazioni dei resti del marito, dei colloqui, delle commemorazioni. Suo marito, David, era nella prima delle Torri gemelle. Nel 2020, il figlio maggiore si è suicidato dopo anni di depressione. “In fondo, sento che gli avvocati stanno aspettando che tutti noi moriamo… Vorrei davvero che non fosse andata avanti per tutto questo tempo. Vorrei che fosse stato tutto più di dieci o quindici anni fa. “È anche una delle vittime di Guantánamo: vittime di una giustizia resa impossibile dalle torture che hanno viziato le prove, e da anni di incertezza sullo status dei detenuti. Prigionieri di guerra? Ciò comporterebbe il loro rilascio senza processo una volta che il conflitto è finito. Prigionieri di common law? In questo caso, tutti avrebbero dovuto essere assicurati alla giustizia. L’amministrazione Bush aveva quindi inventato un nuovo status per loro: unlawful enemy combatant (“nemico combattente illecito”). Una vaghezza legale che ha permesso loro di essere tenuti imprigionati per più di due decenni senza accuse o punizioni. La maggior parte dei detenuti, secondo diversi membri dell’amministrazione coinvolti nella gestione del carcere, erano indubbiamente simpatizzanti più o meno attivi di AlQaeda, o semplici soldati di fazioni rivali. Altri avevano nemici interessati, l’amministrazione statunitense stava facendo cadere volantini per aria promettendo ricompense di migliaia di dollari a chiunque denunciasse i terroristi, senza le prove necessarie.

Giorno 7
Karaoke promiscuo e scomodo
Un venerdì nella base di Guantánamo è come qualsiasi altro venerdì nel mondo occidentale: siamo alla ricerca di intrattenimento e di un buon bicchiere di birra. Solo che, in questo microcosmo, non siamo mai lontani l’uno dall’altro. Al ristorante Bayview, gli avvocati degli imputati dell’11 settembre mangiano a pochi passi dal tavolo dove il pubblico ministero e la sua squadra stanno sorseggiando un digestivo. Al bar di O’Kelly, giornalisti e soldati, che non dovrebbero parlare tra loro, si susseguono sul palco del karaoke. La promiscuità scomoda è un’abitudine qui. Sulla via del ritorno al traghetto, la radio della stazione squilla nel furgone: “Radio Guantánamo: dondolo nel cortile di Fidel!”. Rancori d’altri tempi, trasformati in roulotte; e, in lontananza, una prigione che non ha mai trovato il suo significato, con una splendida vista sulla baia.