L’esercito britannico sta pensando di porre fine al divieto secolare di concedere ai soldati di farsi crescere la barba (The Economist)

“È tempo di modernizzarsi”, è stato il messaggio di Grant Shapps, il segretario alla difesa, in un’intervista al Times. Non parlava di armamenti o dottrine strategiche, ma di peli facciali. L’Army Board, un comitato di gestione per il servizio militare, sta riflettendo se porre fine al divieto secolare di barbe per i soldati. Attualmente questi possono far crescere la barba solo con il permesso del loro ufficiale comandante e tale permesso è solitamente concesso solo per motivi religiosi. Ci sono alcune altre eccezioni. Il Goat Major, un caporale, che si prende cura della capra del reggimento Royal Welsh, può avere peli facciali come la capra. Tutti gli altri soldati sono tenuti a essere ben rasati. La Royal Navy, chiaramente un gruppo di “progressisti”, ha da tempo abbracciato (pienamente) le barbe; la Royal Air Force le ha permesse dal 2019.

Alcuni sostengono che le barbe impediscano l’uso efficace delle maschere antigas, sebbene ci sia poca evidenza concreta di tale affermazione. L’esercito britannico non è sempre stato pogonofobico. Infatti, i soldati contribuirono a inaugurare la moda delle barbe vittoriane dal 1850 al 1880. Durante la guerra di Crimea a metà del 1850, il divieto sulle barbe fu allentato a causa del freddo estremo e delle difficoltà di spedizione del sapone da barba. Questo conflitto fu anche il primo ad essere ampiamente fotografato. Mentre le immagini di soldati con le basette venivano trasmesse in Gran Bretagna, le barbe folte, fuori moda dai tempi dei Tudor, divennero associate alle virtù marziali. Nel 1860, l’esercito richiese attivamente i baffi. Secondo Alun Withey, storico dell’Università di Exeter, ciò avvenne in un periodo di crescente preoccupazione che “gli uomini britannici stessero diventando deboli poiché sempre più lavoravano in uffici”. Niente poteva essere più virile dei peli facciali.

Molti credevano anche che non radersi offrisse benefici per la salute. Nel 1854, oltre 400 membri della forza di polizia di Dublino chiesero di aderire al movimento della barba sostenendo che “quasi tutte, se non tutte, le malattie degli organi respiratori sono in gran parte, se non del tutto, causate dalla pratica di radersi la barba”. Le barbe erano persino ritenute portatrici di guadagni di produttività. Un articolo sul “British Medical Journal” nel 1861 calcolò che l’America perdesse 36 milioni di giorni lavorativi all’anno a causa della rasatura. Prima del 1850, le barbe erano una rarità in Gran Bretagna. Ora le setole spuntavano ovunque. La barba folta tipo “cattedrale” o “patriarca”, indossata dagli uomini vittoriani, era lo stile preferito dalle élite. La moda della barba si diffuse così anche tra le classi sociali inferiori. Per un progetto di ricerca, il Dr. Withey studiò le fotografie dei prigionieri in tre carceri vittoriane, scattate subito dopo il loro arresto, e scoprì che il 58% aveva una qualche forma di peli facciali. Quasi tre quarti delle loro barbe erano specie di “cinghie per il mento”, lunghi basettoni che si incontravano sotto il mento, senza baffi. La moda delle barbe si esaurì nel 1890 mentre le mode cambiavano, si disponeva di rasoi migliori e i medici cominciavano a mettere in guardia contro i peli facciali (si riteneva che una barba umida diffondesse germi).

Le barbe divennero prerogativa degli uomini più anziani mentre i giovani rifiutavano le mode dei loro padri. L’esercito fu più lento ad adattarsi. Il requisito per i baffi durò fino al 1916; alcuni reggimenti mantennero una scorta di baffi artificiali per coloro che non potevano far crescere i propri. Solo il reclutamento di uomini sempre più giovani durante la prima guerra mondiale e le preoccupazioni sull’adattamento delle maschere antigas, portarono alla revisione dei regolamenti. Ora una decisione se permettere nuovamente le barbe è attesa a breve.

Lascia un commento