Anche il Tamigi puzzava…

Non solo la Senna era/è infetta. Nel 1858, Londra crollò per il cosiddetto “Grande fetore” estivo, causato dall’inquinamento dei fiumi e dalle alte temperature (Abc)

Quando Charles Dickens pubblicò l’ultima puntata di “Little Dorrit”, la sua satira contro l’incompetenza del governo britannico, anticipò ciò che stava per accadere quella terribile estate del 1858: “Attraverso il cuore della città, invece di un bellissimo fiume fresco, scorre una fogna mortale”. Lo scrittore sapeva di cosa stava parlando, perché conosceva perfettamente la riva destra del Tamigi su cui ha posto gran parte della trama. Tuttavia, il problema veniva da lontano. Cinque secoli fa, il fiume era già diventato una fogna a cielo aperto. “Letame e altra sporcizia si sono accumulati sulla riva, con fumi abominevoli e puzza che emana da loro”, ha criticato re Edoardo III. Poi arrivarono i rifiuti animali dai macelli e da altre fabbriche che erano sorte sulla riva. Nel XVIII secolo, dopo aver superato i 2,5 milioni di abitanti, Londra divenne la capitale più popolosa del mondo e tutto peggiorò. I resti fecali accumulati nei pozzi degli edifici cominciarono a traboccare quando pioveva e trascinavano tutti i tipi di sporcizia nel Tamigi, mentre gli impianti a gas per l’illuminazione versavano ammoniaca, cianuro e acido fenico.

Il momento più critico si verificò nelle prime settimane dell’estate del 1858, quando la temperatura salì improvvisamente a 40 gradi e rimase così per mesi. Quel mini-cambiamento climatico e l’inquinamento del fiume hanno causato quello che è noto come il “Grande fetore” di Londra o la “Grande peste”. Le sessioni della Camera dei Comuni a Westminster vennero sospese perché i parlamentari non sopportavano il cattivo odore. Tende imbevute di cloro erano appese alle finestre per mitigarlo, ma era impossibile. La capitale dell’impero crollò. Cani morti, cibo in decomposizione, rifiuti industriali e gli sfortunati che erano annegati accidentalmente o si erano suicidati galleggiavano nel Tamigi, i cui cadaveri venivano raramente recuperati dall’acqua. I primi focolai di colera e febbre tifoide apparvero con migliaia di morti, e pochi furono risparmiati dalla beata “diarrea estiva”.

I deputati si rifiutavano di utilizzare gli uffici sul fiume nella Camera dei Comuni, mentre la rivista, “The “Monitor” proponeva soluzioni: “Il fiume puro e sano del Tamigi è diventato una fogna. Cosa dovremmo fare? Un altro canale, un altro fiume per le fogne, e riportarlo alla sua purezza incontaminata. Un’opera gigantesca è indispensabile, anche se per essa devono essere spesi cinquecento anni”. La macchina statale si mise al lavoro su iniziativa dell’allora cancelliere dello Scacchiere, Benjamin Disraeli, che avvertì i colleghi: “La salute pubblica è in gioco, perché quasi tutti gli esseri viventi che esistevano nel Tamigi sono scomparsi o sono stati distrutti. La pestilenza è costante”. Il problema era così pressante che il disegno di legge venne approvato in meno di tre settimane, e Londra potè intraprendere il più spettacolare progetto di ingegneria civile del pianeta in tutto il diciannovesimo secolo. Fu guidato da Joseph Bazalgette la cui idea di rivoluzionare la rete sanitaria per eliminare la puzza e ridurre il colera salvò la capitale britannica da nuove tragedie. In dieci anni, vennero costruiti 2.100 chilometri di canali di acque reflue, con 132 giganteschi tunnel e 318 milioni di mattoni.