Si chiamano “wearable” e sono tutti quegli orologi, anelli, bracciali e pettorali che monitorizzano lo stato di forma mentre si fa ginnastica. Ma si ha davvero bisogno di tutti quei dati? (Bangkok Post)
Nel corso degli ultimi anni, aumentando la voglia di fare ginnastica si è anche andati verso la necessità di una laurea in scienza dei dati. Ci sono patch che analizzano il sudore, percettori di sonno e di passo, monitor della frequenza cardiaca e sensori di cadenza. Ci sono orologi e anelli e bracciali e pettorali e monitor clip-on che promettono di stimare il tuo VO2 max, il tuo respiro e altro ancora. Anche se non usi un device indossabile, se porti uno smartphone, probabilmente hai molti degli stessi dati accessibili tramite un’app per la salute. Anche se il monitoraggio dei tuoi allenamenti non è nuovo, ora c’è una quantità enorme di dati — una volta riservata agli atleti professionisti — a disposizione dei consumatori di tutti i giorni. Ma più dati rendono un essere umano migliore, più veloce, più forte e più sano? Questi strumenti possono davvero motivare, portare a un fisico migliore o massimizzare i benefici dell’allenamento? Non tutti i dati sono buoni o utili, dicono medici, fisiologi e allenatori, e avere più dati non significa avere un allenamento più efficace. Le vere domande circondano non l’indossabile, ma chi lo indossa.
Un indossabile (wearable in inglese) è qualsiasi dispositivo di tracciamento indossato sul corpo che misura una o più funzioni corporee, che si tratti di frequenza cardiaca, tempo di sonno, conteggio dei passi o respirazione. La maggior parte, compresi quelli realizzati da Fitbit, Garmin, Coros, Whoop e Oura, non sono considerati dispositivi medici e non sono regolamentati o valutati dalla Food and Drug Administration. Infatti, recentemente, la FDA ha avvertito i consumatori che i dispositivi indossabili che affermano di misurare o stimare lo zucchero nel sangue senza perforare la pelle non dovrebbero essere utilizzati per la gestione del diabete. Indipendentemente da ciò, molti dispositivi includono metriche che di solito vengono raccolte in un ambiente di laboratorio. Ad esempio, una misura che può essere utile per gli atleti è il VO2 max, la quantità massima di ossigeno che il corpo può utilizzare durante l’esercizio fisico intenso. Il numero è solitamente determinato in un laboratorio esercitandosi a varie intensità mentre si indossa una maschera che registra il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica. Gli indossabili, tuttavia, pretendono di dedurre questo numero utilizzando un’equazione basata sulla frequenza cardiaca, che dovrebbe essere presa con attenzione. Altri dati, come il conteggio dei passi e la distanza percorsa, sono generalmente più accurati.
“I tracker di attività sono facilitatori, non istigatori, del cambiamento del comportamento”, ha detto David Bassett Jr, professore emerito di kinesiologia, ricreazione e studi sportivi presso l’Università del Tennessee a Knoxville. In altre parole, il dispositivo da solo non renderà gli allenamenti più facili o migliorerà i cicli di sonno. Ma possono aiutare a identificare le tendenze nel regime di allenamento e monitorare i progressi che si sta cercando di migliorare. I ricercatori che hanno studiato l’impatto dei dispositivi indossabili sul comportamento hanno infatti trovato una correlazione tra il loro utilizzo e l’aumento del movimento. Ma, ha aggiunto Bassett, c’è un senso di responsabilità quando i ricercatori sono in giro: “I dispositivi indossabili sono molto bravi a cambiare il comportamento se vengono eseguiti nel contesto di uno studio di intervento sull’attività fisica”. Quel desiderio di impressionare le persone potrebbe anche essere utile, secondo i ricercatori. L’app Strava, che tiene traccia degli allenamenti e consente agli utenti di condividere le loro attività, è diventata onnipresente proprio per questo. Corridori e ciclisti competitivi spesso scherzano: “Se non è su Strava, è successo”.