Nessuna squadra come l’Union Berlin può vantare un azionariato popolare che trae origine anche dai tempi oscuri della RDT: era l’avversaria della squadra della Stasi (El Pais Semanal)
Passare da giocare in un campaccio nella quarta divisione tedesca nel 2006 a competere in Champions League nel 2023 è possibile. L’Union Berlin è una delle squadre più peculiari d’Europa, su cui si potrebbe fare un film tra l’epopea della scorsa stagione e il dramma di quella attuale, in cui è stata eliminata dalla Champions League e in Bundesliga flirta con la retrocessione. Non ci sono più club come questo. Il calcio moderno li ha uccisi.
“Se qualcuno mi avesse detto che avremmo affrontato il Real Madrid sarei impazzito. Abbiamo avuto un viaggio meraviglioso, quindi non c’è motivo di essere tristi”. Chi parla è Christian Arbeit, direttore generale della comunicazione presso l’Unione di Berlino. Un club che era il più grande nemico della squadra della Stasi (la polizia segreta dell’ex RDT), il cui stadio è stato rinnovato dai suoi tifosi e che oggi rappresenta l’ultima crepa di romanticismo in un business scosso dai petrodollari. Allo stadio An der Alten Försterei di Köpenick, un quartiere operaio nel sud-est della capitale tedesca. Arbeit di solito arriva in bicicletta. “Vivo a 10 minuti di distanza e sulla strada tutti mi dice qualcosa circa l’ultima partita” dice, orgoglioso di un sentimento di comunità che rende l’Unione una seconda famiglia per i suoi fan. Se nel 2006 contava poco più di 5.000 iscritti, gli ultimi dati parlano di 62.722. Se nel 2004 il suo budget era vicino ai cinque milioni di euro, in questa stagione è 190.
La sua storia è legata a quella della Germania dell’Est, anche se ha le sue origini nell’Unione SC Oberschöneweide, fondata nel 1906. Il club è stato rifondato nel 1966 come FC Union Berlin durante la riorganizzazione del calcio professionistico nella RDT. Il suo motto, “Eisern Union” (Unione di ferro), deriva dai sindacati metallurgici. Nel 1966 c’erano altre due squadre importanti su quel lato del muro: l’ASK Vorwärts, associato all’esercito, e il BFC Dynamo, collegato alla Stasi. “Poiché le autorità non erano stupide, sapevano che era necessaria un’altra squadra di persone normali. Ecco perché siamo stati individuati come ribelli.” Anche ora, i vestiti marrone (il colore del BFC Dynamo) non sono amati nello stadio. Dopo la caduta del Muro nel 1989 e la successiva riunificazione, fu fatta una fusione di campionati tra la RDT e la FRG. La maggior parte delle squadre dell’est non poteva competere con la forza dei loro rivali dell’Ovest e finì nei campionati regionali o scomparve. L’Unione è una delle poche squadre orientali che sopravvive in Bundesliga. E non sta più combattendo con BFC Dynamo, ma contro il business del calcio, il cui più grande esponente locale è il Leipzig (il Lipsia), di proprietà di Red Bull.
Nel luglio 2004, con la squadra appena retrocessa in terza divisione, Dirk Zingler, l’attuale presidente, prese le redini di un club in bancarotta spendendo 1,5 milioni di euro per ottenere la licenza federale e, poiché non aveva tale cifra, nel 2005 i fan hanno iniziato la campagna “Bluten für Union” (“Sanguinare per l’Unione”), in cui hanno donato sangue e dato quei soldi all’entità. “Quando sono entrato nel club, il campo sembrava un pascolo per le mucche. Ma ho potuto vedere fin dal primo momento l’amore di quei tifosi per la loro squadra: persone molto umili che hanno fatto a meno delle loro vacanze per acquistare il loro abbonamento annuale. Più di 23.000 volontari che hanno investito 140.000 ore di lavoro hanno collaborato alla ristrutturazione dello stadio. Nel 2008 chi sapeva dipingere ha dipinto, e che aveva nozioni da muratore ha costruito.
Il campo, che è uno dei più piccoli della Bundesliga, con 22.012 spettatori, appartiene oggi ai soci, perché nel 2011, per finanziare la ristrutturazione sono state messe in vendita azioni (da 500 euro e con un massimo di 10 azioni a persona) che hanno evitato di dare il nome a uno sponsor. Quando i giocatori escono per riscaldarsi, li accoglie l’Eisern Union, l’inno ufficiale cantato da Nina Hagen, musa del punk tedesco. “Chi non lascia che l’Occidente li compri? L’Unione di ferro!”, dice una delle sue strofe, urlata ad alta voce e sostenuta da un tamburello senza fine.