A 50 anni da quella incredibile stagione, otto album rimangono pietre miliari nella storia della musica (El Pais)

Rimanevano ancora un paio d’anni prima della detonazione del punk, quel movimento urgente che si ribellava contro i dinosauri del rock. I brontosauri su cui i Sex Pistols e altri avrebbero sputato erano appena entrati nei loro trent’anni. Alcuni sono ancora in vita, quindi le imprecazioni dei punk non hanno prodotto un grande effetto. Ma questo è il 1974, con il rock progressivo ancora dormiente, gli spasimi di glam e grandi ranger solitari come Big Star.

Roxy Music, “Country Life”

Era passato un anno da quando Brian Eno se ne era andato con i suoi sintetizzatori, anche se le tastiere non hanno mai lasciato l’universo dei Roxy Music. Questo album, il quarto degli inglesi e con una delle cover più erotiche della storia del pop, mostra l’avventura di ascoltarli. Offrono glam, pop orchestrale, psichedelic, rock and roll, ballate scure ma sempre dal suono originale. Si potrebbe quasi dire che in questa fase hanno inventato un genere, il loro. Perché hanno lavorato con un entusiasmo innovativo e sperimentale.

Joni Mitchell, “Court e Spark”

Nel 1974 Joni Mitchell aveva già pubblicato cinque album (tra cui il monumentale “Blue” ed era la cantante folk più rispettata. Ma voleva un cambiamento. Così si è trasferita in uno studio a Los Angeles per creare qualcosa di vicino al jazzpop. “Help me, I think I’ve fallen in love again” Mitchell supplica su “Help Me”, una delle grandi tracce di questo album. Perché anche se la musica si evolve (forse a causa dell’influenza di “Can’t Buy a Thrill” di Steely Dann), i temi resistono: l’isolamento, il bisogno di amore, l’inevitabilità di perderlo… Un album che rompe con il folk per abbracciare una proposta più commerciale e sofisticata. O in un altro modo: cercare modi per crescere.

King Crimson, “Red”

Con “Red”, Robert Fripp, il boss dei King Crimson, pose fine alla vita del gruppo. A suo parere, erano diventati “dinosauri” dopo sei album. Questo si chiama sincerità. Non è tornato con The Crimson fino a sette anni dopo e con un altro film assolutamente diverso. Questo album è descritto da molti specialisti come un album heavy metal. E c’è qualcosa di questo, anche se nessun genere e i suoi confini hanno un posto nella mente libera di Fripp. È vero che le chitarre rombano (fin dall’inizio con quel terremoto di sei minuti che è “Red”), ma emergono anche meraviglie progressive come “Fallen Angel”, un pezzo che Roger Waters e David Gilmour invidieranno per tutta la vita. Musica, insomma, minacciosa e viscerale.

Supertramp, “Crime of the Century”

Dopo due album con scarse vendite e con il suo mecenate (un ricco olandese) in pensione, la carriera dei Supertramp stava volgendo al termine. Ma una cieca fiducia nel loro talento ha portato Roger Hodgson e Rick Davies a reclutare nuovi membri e rinchiudersi in una fattoria a Southcombe, nella campagna inglese. Lì il gruppo ha provato le canzoni dell’album che avrebbero salvato la loro carriera. Otto canzoni, quattro ciascuno (Hodgson e Davies), con il compositore che agisce come cantante. Ascoltando l’album in un’unica sessione, è possibile percepire i diversi stili di ogni artista: la voce acuta di Hodgson affronta i temi più commerciali (“School”, “Dreamer”), e il tono duro di Davies traccia le composizioni più complesse (“Rudy”, “Crime of the Century”). I due offrono un album sensazionale pieno di testi filosofici con critiche alle strutture che sostengono il mondo capitalista.

Deep Purple, “Burn”

Nel 1973 i Deep Purple sembravano non avere più vite. Ma nei successivi 50 anni hanno dimostrato di essere una band indistruttibile. Torniamo al 1973. Ian Gillan, il loro straordinario cantante, se n’era andato. Blackmore ha iniziato le audizioni per mettere sotto contratto un vocalist e selezionato un allora sconosciuto David Coverdale. I Deep Purple sono stati reinventati. L’obiettivo era quello di registrare un album rock forte, ma con tocchi blues, soul e funky. E Coverdale si muove senza soluzione di continuità nel rock di influenza nera. “Burn” è un inizio imbattibile, rispetto a “Highway Star”; “Might just take your Life” è soul-rock, uno stile che Coverdale avrebbe poi sviluppato nei primi album degli Whitesnake; “” suona come un funky psichedelico. E così le otto canzoni di questo fantastico album.

Van Morrison, “Veedon Fleece”

Non aveva ancora compiuto 30 anni (lo avrebbe fatto nell’agosto del 1975) e Van Morrison aveva già otto opere che, viste in prospettiva, possono essere classificate come opere da 9 o 10 su 10. Ha chiuso il ciclo con “Veedon Fleece”. Rotto dal fallimento del suo matrimonio con l’attrice e modella Janet Rigsbee, Morrison tornò a casa in Irlanda per riconnettersi con le sue radici e leccarsi le ferite. Questo è il contesto di un album che traccia una linea di successione con “Astral Weeks”: canzoni in cui Morrison gestisce la tensione drammatica grazie a una voce portentosa con continui lamenti gospel. Ci sono pochi album come questo per godere della voce di The Irishman.

Big Star, “Radio City”

Big Star, di Memphis, è stata una delle prime band che ha visto l’arrivo dell’alternative rock. Tanto che pochi sono stati in grado di valorizzarli fino agli ottant’anni. Era troppo tardi per una band con la sfortuna del diavolo: i problemi di distribuzione dei loro album entrano nella storia surreale del rock. Dopo il fallimento del loro primo album, uno dei loro due leader, Chris Bell, ha lasciato, e Alex Chilton, protagonista di “Radio City”, è stato lasciato al timone. La voce dolorosa di Chilton mette insieme alcune canzoni rock poetiche ad alta quota che sono state in seguito ereditate dai R. E. M. o dai Replacements. Sono passati cinque decenni, ma tali meravigliose melodie sono ancora ascoltate in questi giorni con un nodo alla gola.

Queen, “II”

Nel 1974, i Queen pubblicarono due album: “II”, a marzo, e “Sheer Heart Attack”, a novembre. Inoltre, alla fine dell’anno iniziarono a comporre canzoni che avrebbero poi incluso in “A Night at the Opera”. Così è stato creativo e lanciato il quartetto britannico a metà degli anni Settanta. “II” è l’album in cui hanno definito il loro sound e dove hanno seminato i semi di canzoni come “Bohemian Rhapsody”: basta ascoltare “The March of the black Queen” per capire la loro grandezza. Con la mitica immagine del fotografo Mick Rock in copertina (un omaggio a un’altra istantanea di Marlene Dietrich). Ambiziosa, bombastica e in alcune fasi anche pesante, con la chitarra di Brian May che si sposta dal canale destro a quello sinistro nello stile di Hendrix. È qui che i Queen pongono le basi di quello che sarebbe poi diventato il loro marchio: il trattamento delle voci. Anche “II” comincia a vedere un Freddie Mercury scatenato, con le sue esagerazioni interpretative.

Lascia un commento